Il centro di Bologna non è particolarmente esteso, non si può paragonare a una metropoli come Roma ma è comunque abbastanza ricco di tesori richiedere un'auto per visitarlo tutto comodamente. Chi si trova in città per turismo, soprattutto se proviene dall'estero, non ha solitamente a disposizione una propria auto. Invece di affidarsi al servizio taxi tradizionale, la cui tariffazione avviene con tassametro e quindi è soggetta a innumerevoli fattori e non può essere stabilita in via definitiva se non al termine del servizio, molti viaggiatori scelgono di noleggiare un'auto con conducente a Bologna per il tempo necessario.
Nella maggior parte dei casi il noleggio avviene per circa 12 ore, in modo tale da potersi muovere liberamente per l'intera giornata sia in città che fuori. Chi sceglie di visitare Bologna, solitamente vuole passare in Piazza Grande, il punto più iconico della città su cui si affacciano la Basilica di San Petronio e altri edifici di prestigio cittadini. I turisti italiani la scelgono anche perché è il fulcro di un'intera canzone di Lucio Dalla, il cantautore dedicò alla sua città tantissime melodie. Nella strada su cui si affaccia l'ultima abitazione di Dalla risuonano spesso le sue parole e tantissimi turisti consapevoli di questa che sta diventando una tradizione, non di rado chiedono all'autista privato di Bologna di potersi avvicinare per assistere al momento. Anche i porticati sono un elemento che attira la curiosità dei visitatori, al pari delle sue torri. Ne sono sopravvissute 22 di tutte quelle che in epoca medioevale coronavano la città, ma quelle più note sono la Torre degli Asinelli e la Garisenda, entrambe pendenti, che oggi sono il simbolo di Bologna. Molte delle bellezze cittadine che i turisti vogliono vedere non si trovano però in città ma fuori, nei paesi limitrofi, sulle colline che la circondano e nella rilassante pianura. L'auto a noleggio con conducente a Bologna è senz'altro il mezzo migliore per recarsi in queste località per un'escursione, anche perché i tempi ridotti negli spostamenti permettono di visitare ben più di una località in una sola giornata. Pieve di Cento, Budrio e Bentivoglio sono tre dei borghi più interessanti per chi è alla ricerca di località uniche, lontane dal turismo ma ricche di opportunità di scoperta, anche enogastronomica.